Ecco come migliorare l’efficienza energetica di un appartamento
Ci sono tantissimi modi per migliorare l’efficienza energetica di un edificio, incrementare così il valore dell’immobile e risparmiare notevolmente sui consumi. Si va dagli interventi edilizi di ristrutturazione e riqualificazione a dei piccoli accorgimenti che ognuno di voi può intraprendere.
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
Gli interventi edilizi agiscono principalmente sull’ “involucro” dell’edificio e si concentrano sulla coibentazione di pareti, sulle coperture e sulla sostituzione di infissi. L’ isolamento con termocappotto, ad esempio, permette di risparmiare notevolmente nei costi per il riscaldamento e la climatizzazione e di migliorare la qualità di vita di chi abita i locali.
Anche gli infissi hanno un ruolo centrale. Un buon infisso è in grado di isolare la casa in modo adeguato e di evitare sprechi inutili.
UN OCCHIO ATTENTO
Gli specialisti sapranno aiutarvi a sfruttare al meglio l’illuminazione naturale e vi suggeriranno delle soluzioni interessanti da prendere in considerazione. Le grandi strutture, ad esempio, possono sfruttare i vantaggi delle facciate ventilate che consentono di avere una migliore prestazione energetica estiva grazie all’intercapedine ventilata che allontana il calore in eccesso derivante dalla radiazione solare.
FONTI ENERGETICHE E SOLUZIONI GREEN
Altri modi per risparmiare e avere una buona efficienza energetica consistono nel ristrutturare secondo i principi dell’architettura green e adottare soluzioni energetiche alternative. Può essere utile, ad esempio, installare un impianto solare termico per la produzione di acqua calda o un impianto fotovoltaico con accumulo per ridurre i costi energetici.
Queste sono solo alcune delle soluzioni per migliorare l’efficienza energetica . Parliamone insieme per capire quelle che si adattano meglio alla tua soluzione abitativa.