Il ruolo dell’ingegnere nella progettazione della casa: ecco perché è importante

Spesso si tende a scambiare la figura dell’architetto con quella dell’ingegnere, in fase di progettazione (o ristrutturazione) di una casa. I due ruoli sono  infatti spesso confusi nell’immaginario collettivo e si tende a pensare che si eguaglino. In realtà non è così. Le differenze esistono e sono anche tante: ne sono un esempio  il percorso di studi e le attività che possono svolgere questi due professionisti.

Ma perché la figura dell’ingegnere è così importante nella progettazione di una casa?

Un detto, non molto noto, dice: “per un ingegnere, una casa è bella quando sta in piedi”. La citazione è utile per far ben comprendere quanto sia importante il loro ruolo per la progettazione a livello architettonico, strutturale, impiantistico e tecnologico degli edifici.

La priorità di un ingegnere? Tutto deve funzionare bene, nel rispetto dei criteri estetici e architettonici.

Compito dell’ingegnere è quello di progettare il sistema ambientale e tecnologico degli edifici, guidarne la realizzazione ed esserne garante della riuscita in tutti i suoi aspetti. In particolare, viste le conoscenze che in questi ambiti gli sono attribuite, svolge un ruolo di coordinatore fra i vari addetti del processo edilizio.

È all’ingegnere che spetta:

  • redigere i documenti tecnici (verbali sulla situazione del cantiere, studi di fattibilità, impatto ambientale),
  • predisporre i capitolati delle gare pubbliche, effettuare rilievi o misurazioni,
  • predisporre perizie (per tribunali, imprese, ecc.),
  • fare sopralluoghi presso i cantieri,
  • progettare e dirigere lavori edili o di ingegneria civile,
  • effettuare ricerche sulle caratteristiche tecnologiche di materiali e sui processi di lavorazione,
  • eseguire collaudi e verificare la funzionalità e la sicurezza delle strutture.

Rivolgetevi sempre a professionisti del settore. Noi di Montagno seguiamo ogni lavoro dalla progettazione all’esecuzione. Ci spostiamo dallo studio al cantiere. È così che riusciamo a coniugare tecnica, artigianalità e sicurezza.

Ah, naturalmente anche la figura dell’architetto è estremamente importante (per questo avere un professionista che incarni entrambe le competenze è estremamente vantaggioso). Ma di questo ve ne parleremo un’altra volta.